GLENO - ROTTO IL SILENZIO DELLE ISTITUZIONI DI MONZA E BRIANZA DURATO 90 ANNI. NUOVE INIZIATIVE

Ieri 2 dicembre 2013, la Presidente del Consiglio Comunale di Monza Donatella Paciello, all'inizio della seduta dell'assemblea, ha commemorato, a novantanni esatti dai fatti, il crollo della diga del Gleno, prima catastrofe della storia ambientale dell'arco alpino. Soddisfazione degli Ecocivici - Verdi Europei di Monza e Brianza.


La Presidente ha onorato le centinaia di vittime, ricordato l'immane devastazione ambientale subita dalle valli bergamasche e bresciane e le pesanti conseguenze sociali in termini di perdita di posti di lavoro nella valle del Lambro conseguente al fallimento del progetto energetico voluto dagli imprenditori brianzoli. 

La campagna condotta dall'Istituto Green Man, denominata "Fiumi dell'Eden - Fiumi dell'Apocalisse", ha quindi raggiunto l'obiettivo che si proponeva: rompere il silenzio delle istituzioni locali di Monza e Brianza durato novant'anni! E questo è stato raggiunto dagli ambientalisti del nostro territorio operando sostanzialmente da soli, avendo gli industriali locali rifiutato di collaborare e i sindacati, alla fine, espresso solo simpatia. La buona riuscita delle iniziative di animazione proposte alla cittadinanza e alla scuola (circa 150 partecipanti), gli articoli usciti sugli organi di informazione locali, i commenti raccolti tra la gente indicano che l'ambientalismo di Monza e Brianza è forza culturale viva, capace di comunicare messaggi in sintonia con l'anima vera deila comunità locale e anche di raggiungere risultati politico-istituzionali. 

Come Ecocivici - Verdi Europei di Monza e Brianza siamo particolarmente contenti e fieri di aver dato il nostro contributo in tal senso. Cittadini, movimenti, associazionismo, realtà dell'ecologia politica hanno ancora tante cose da fare - a livello insieme culturale e politico - per raggiungere un obiettivo di lunga durata: far sì che storia ambientale e memoria dei disastri di Stava (1985), Vajont (1961), Gleno (1923) siano pilastri imprescindibili di resilienza delle comunità locali e della conversione ecologica del nostro Paese! 

Invitiamo a partecipare numerosi alla ultima giornata del programma "Fiumi dell'Eden - Fiumi dell'Apocalisse" di domenica 8 dicembre nella valle del Lambro e a iscriversi al "Corso civico di storia ambientale ed ecoletteratura" che inizia a Monza mercoledì l'11 dicembre 2013 e durerà sino ad aprile 2014, Per info e adesione: info@greenman.it 

ECOCIVICI VERDI EUROPEI DI MONZA E BRIANZA

L'articolo pubblicato su Il Cittadino del 26 ottobre 2013