DIBATTITO INTERNO SUL FUTURO DELL'ECOLOGIA POLITICA IN ITALIA

Le proposte raccolte dal gruppo degli Ecologisti e Civici di Monza e Brianza. Per inviare il proprio contributo scrivere a ecologicivicimonza@libero.it
Leggi i contributi...


9 PUNTI PER UNA NUOVA ECOLOGIA POLITICA

  1. Trovare un nome e un simbolo nuovi e semplici, che rappresentino al tempo stesso il fondamento sul principio ecologico e la novità rispetto alle politica tradizionale.
  1. Coinvolgere da subito ed efficacemente le forze e associazioni ambientaliste (vuol dire garantirsi più di 1 milione di voti) superando pregiudizi e antipolitica, costruendo un preciso riferimento politico ai loro obiettivi e alle loro battaglie in cui siano motivati all’impegno.
  1. Anticipare gli appelli a considerare l’ambiente fatti all’ultimo minuto prima delle elezioni fondando la costituzione del soggetto sui principi quali quelli dell’Agenda Ambientalista.
  1. Creare un nuovo partito-movimento ambientalista, strutturato, con un riferimento forte ai partiti verdi Europei e mondiali, che spinga con decisione, oltre che sull’ecologia politica, anche sulla democrazia partecipata, tema che può essere determinante, e sulla giustizia sociale.
  1. Individuare i nuovi portavoce tramite primarie (classiche ed online) ma allargando prima la base di interessati alle associazioni, utilizzando per questo coinvolgimento i contenuti e i principi condivisi.
  1. Ricercare nelle associazioni le figure di spessore, come Leoni, e le energie necessarie allo sviluppo del nuovo movimento, sfruttandone ad esempio la diffusione sui territori e gli strumenti comunicativi (es. Legambiente e Forum Salviamo il paesaggio).
  1. Studiare ed attuare una strategia comunicativa nuova ed efficace: metodi e persone giuste potrebbero già esserci, come dimostrano ad esempio le forti ed efficaci campagne di Greenpeace.
  1. Rivolgersi ai cittadini comuni con messaggi semplici e diretti, non solo sensibilizzando e teorizzando sulle questioni ambientali, ma proponendo con l’approccio ecologico soluzioni efficaci a problemi reali e sentiti (crisi economica, disagio sociale, sfiducia nella politica).
  1. Cercare di intercettare gli astenuti che cercano la novità, i delusi da PD e altri partiti storici perché non rappresentanti del pensiero ecologista e prossimamente i delusi dal M5S perché inefficace.